LA CINA E’ SEMPRE PIU’ VICINA
Oggi in Italia c’è un partito cinese nel quale si polarizza il livore di tutti coloro che continuano a produrre bile per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Dal…
Oggi in Italia c’è un partito cinese nel quale si polarizza il livore di tutti coloro che continuano a produrre bile per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Dal…
Ventotene, ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano, edificato secondo i principi del Panopticon dell’utilitarista Jeremi Benthan, è stato luogo di confino per molti antifascisti, circostanza che lo ha reso…
Il sottosviluppo demografico è una sfida politica decisiva, difficile e di lungo termine che, spesso, viene collegata con gli effetti sociali ed economici dell’immigrazione. Nonostante il contesto politico complicato, il…
Il vuoto della proposta della Settimana sociale di Trieste non è improvvisato. Alle sue spalle ha la lunga strada della “svolta antropologica” che consiste nel partire non da Dio ma…
Nel 1971 venne diffuso il primo rapporto sui “Limiti dello Sviluppo” a cura del Club di Roma, un tink tank che, all’epoca, si assunse il compito di lanciare l’allarme sull’ormai…
Lunedì 27 maggio, ore 18.00, NH HOTEL – PALERMO – FORO ITALICO UMBERTO I, 22/B
L’aborto come diritto inserito in costituzione è l’ultima frontiera dell’abortismo mondiale, è l’aborto come dovere civile. E’ vietato interferire invitando a considerare la realtà, cioè che quello è un bambino.…
Venite, abbiamo bisogno di voi, è l’appello che Mons. Francesco Montenegro rivolge ai migranti: “le frontiere chiuse non servono, senza figli fra qualche anno saremo noi a cercarli” dichiara a…
Fra le diverse definizioni attribuite alla Dottrina Sociale della Chiesa, una risulta particolarmente adatta al problema dell’ora presente: “Annuncio di Cristo nelle realtà temporali”. Per dare uno sguardo alla cultura,…
Una nazione senza cultura è qualcosa di molto triste. Si tratterebbe di una nazione dove la gente non sa cosa difendere, non sa cosa coltivare, non sa cosa trasmettere. Quello…